|
25 novembre 2005
Ti picchio così ti cancello
La violenza sulle donne è oggi lunico dato che accomuna gli uomini del pianeta...
> continua
7 novembre 2005
Al Parlamento e ai partiti: legge elettorale
e programmi non rimuovano la forza femminile
Siamo stanche, e stanchi, del sentimento di desolazione che proviamo di fronte alla parata dei politici, tutti e sempre maschi, che si autorappresenta dovunque.
> continua
30 ottobre 2005
Primarie, quote, liste di sole donne
Si annuncia la riscossa rosa in Parlamento?
Il Parlamento che uscirà in aprile dalle elezioni del 2006 avrà un numero di donne come lattuale, cioè minimo? Si interrogano le donne riunite dallassociazione Emily
> continua
24 ottobre 2005
Per le donne né 50, né 30, né 25 per cento
L'equazione misogina dei franchi onorevoli
Perché l'emendamento del governo, sulle quote rosa non è stato votato dall'opposizione? Qualche giorno fa titolava Liberazione, il giornale di Rifondazione comunista: La maggioranza cancella le donne dal Parlamento.
> continua
7 ottobre 2005
Perchè, io donna, dovrei appassionarmi
a queste maldestre primarie?
In questa fase, che per comodità e a rischio di banalizzare, chiamerei di transizione, sono entrate nel frullatore della politica le questioni eticamente sensibili
> continua
29 settembre 2005
Via Quaranta e i dubbi dellistruzione
Il 21 settembre il presidente della Repubblica ha invitato gli studenti italiani a declinare la logica dellaccoglienza nel corso dellanno scolastico appena iniziato.
> continua
29 luglio 2005
La ripresa del Burundi
Quando arriva nel seggio una gran folla le si fa incontro, felice di poterle stringerle la mano. Un vecchio mi sussurra allorecchio di non avvicinarla, perché si è decolorata i capelli e fuma in pubblico.
> continua
29 luglio 2005
Romana, Piera, Francesca, Alfonsina, Faustai
Le primarie dellUnione sono già aperte. Le primarie dellUnione sono già chiuse.... Con interventi di Bia Sarasini, Alberto Leiss e Letizia Paolozzi, Marina Terragni.
> continua
26 luglio 2005
Dopo le bombe. Apologia dolce del fatalismo
I nemici tra noi. Un "paki" nel Deserto della solitudine
Tre interventi di Letizia Paolozzi e Bia Sarasini su noi e il mondo dopo gli attentati di Londra
> continua
25 giugno 2005
Imparare da una donna
La nostra condizione attuale fa sì che le donne possano vivere anche senza uomini, il che rovina tutto.
Immanuel Kant
.
Una donna africana siede in alto e fa lezione. Più in basso, di fronte a lei, la ascolta rispettosamente un re, circondato da dottori della religione islamica..
> continua
20 giungo 2005
Un funerale con saluti a braccia tese
Un commosso saluto di molti amici venuti da tutta Italia: Così il tg1 delle 13 di venerdì 17 giugno ha definito ladunanza dei molti che hanno approfittato della morte del giovane barista di Varese, ucciso pochi giorni prima in una rissa che ha visti coinvolti due albanesi.
> continua
4 giugno 2005
Tutta l'Africa è paese
La settimana ricca di appuntamenti della rassegna ItaliaAfrica voluta a Roma da Walter Veltroni si è chiusa con il grande concerto di Piazza del Popolo sabato 28 giugno
> continua
28 maggio 2005
L'azzardo della lista rosa
E' appena uscito dall'editore Guida di Napoli il libro di Letizia Paolozzi "La passione di Emily e l'azzardo della lista rosa".
> continua
7 maggio 2005
Resistenze violente e non
«Non cè una via per la pace. La pace è la via». Sono parole di Thic Nath Hanh, il monaco vietnamita buddista zen che durante la guerra del VietNam diede vita al movimento di resistenza non-violenta deiPiccoli corpi di pace.
> continua
2 aprile 2005
Ci piace la politica di Alessandra?
Per giudicare non basta l'antifascismo
E adesso che abbiamo visto su Rai3 lunico confronto televisivo con il governatore del Lazio, il suo antagonista e Alessandra Mussolini.
> continua
2 marzo 2005
Da Pechino a New York
Quando un essere umano rischia di precipitare gli si tende una rete per evitare che finisca male.
> continua
13 febbraio 2005
Le primarie? Non buttiamole
Vorrei che il discorso sulle primarie andasse avanti. E non fosse inghiottito dalla opacità che di solito avvolge le proposte politiche che non piacciono.
> continua
4 novembre 2004
Buttiglione e il fantasma anticattolico
Un nuovo fantasma si aggira per lEuropa: il pregiudizio anticristiano, anticattolico. Questione quanto mai confusa, di difficile dipanamento. Qualche proposta di riflessione
> continua
14 ottobre 2004
Afghanistan, il voto velato
Non condivido la gioia di chi ha esultato per le recenti elezioni in Afghanistan, soprattutto per ciò che ha riguardato le elettrici.
> continua
30 settembre 2004
Donne che amano quello che fanno
Si sono tolte il velo, hanno sorriso, appena liberate. Quando sono scese dallaereo, sorridenti, si sono prese per mano, in mezzo alla piccola folla che le circondava.
> continua
22 settembre 2004
Che cosa vuole veramente un uomo?
Si sa che Freud a un certo punto si domandò: che cosa vuole veramente una donna? E che non seppe trovare risposta. Credo che oggi la domanda decisiva sia: che cosa vuole veramente un uomo?
> continua
19 agosto 2004
Usa, adotta una famiglia
Le donne single con figli a carico non saranno più sole: con loro da qualche tempo ce John Kerry, il candidato democratico
> continua
30 luglio 2004
Locchio attento del Sudafrica
Due donne si guardano con tenerezza carezzando luna il volto dellaltra
> continua
30 giugno 2004
Donne in lista e desiderio di politica
Qualcosa è successo
Conclusi i ballottaggi, una come me, attenta a ciò che accade alle donne, si domanda se, appunto, le mie sorelle di sesso siano state votate.
> continua
26 maggio
Una scommessa con molti fantasmi
Non cè nulla di particolarmente originale - per chi consideri la legge sulla procreazione assistita sbagliata - nellaver firmato il referendum dei radicali.
> continua
21 maggio 2004
"Le donne arabe si muovono, le italiane no"
Emma Bonino: non snobbate il referendum
Qualche giorno fa i Radicali hanno ripercorso i trentanni trascorsi dalla vittoria del referendum per confermare la legge sul divorzio.
> continua
16 maggio 2004
Ficcare il naso in Indonesia
Oltre un mese dopo le elezioni, sono stati resi noti i risultati del voto in Indonesia: ha vinto con il 21.58% il partito Golkar dellex dittatore Suharto
> continua
12 maggio 2004
La lista rosa a Napoli
La crisi a Castellammare
Tre articoli di Letizia Paolozzi con una intervista al sindaco di Pomigliano d'Arco
> continua
28 marzo 2004
Ritrovare la forza di una laicità viva
Essere di cultura musulmana e contro la misoginia, lomofobia, lantisemitismo e lislam politico
> continua
12 febbraio 2004
Chi ha paura del listone rosa
Da quasi due mesi, uno degli argomenti in discussione nel ceto politico-giornalistico del Mezzogiorno) è la Lista Emily-Napoli. Lista di donne che non esclude di scendere in campo alle prossime elezioni provinciali.
> continua
11 febbraio 2004
Violenza, sinistra e "natura umana"
Fausto Bertinotti ha avuto il merito di riaprire la discussione a sinistra soprattutto nella sinistra che si pensa come più radicale e alternativa sul valore fondante della non violenza. Forse lo ha fatto con un metodo un po violento
> continua
29 gennaio 2004
Da Sana'a l'idea di una democrazia
che si afferma con il tempo delle donne
Perché mi è parsa interessante la conferenza di Sanaa, voluta fortissimamente da Emma Bonino, organizzata da Non cè pace senza giustizia e dal governo dello Yemen?
> continua
18 dicembre 2003
La figlia di Saddam
e la moglie dell'Imam
Delle tante cose dette intorno alla cattura di Saddam nulla è più incisivo di quelle immagini mute che sono state replicate tante volte in tv
> continua
4 dicembre 2003
Radicali a congresso: il carisma di Emma
ma niente donne in direzione
Pubblichiamo un articolo di Letizia Paolozzi uscito sul mensile "Le ragioni del socialismo"
Nelle viscere dellErgife si è tenuto il secondo congresso nazionale dei radicali italiani.
> continua
25 ottobre 2003
Bassolino: guai a diventare
ospiti fissi nel salotto di Vespa
Deve fare la sua testimonianza al corso di formazione di Emily, Napoli, sulla comunicazione politica.
> continua
11 agosto-15 settembre 2003
Cercate la donna. A Castellammare
Scandalo in Campania: la sindaca Ersilia Salvato chiama Anna Maria Carloni nella sua Giunta. Per le capacità di Anna Maria o/e perché è la compagna di Antonio Bassolino? Interventi e interviste di Alberto Leiss, Franca Chiaromonte, Letizia Paolozzi e Bia Sarasini
6 agosto 2003
Giustizia per la Città
Il caso Mambro e Fioravanti
Lavoravo all Unità e per quel giornale, allora diretto da Walter Veltroni, avevo intervistato Francesca Mambro.
> continua
21 luglio 2003
Tra "kamikaze" della politica
e orfane delle pari opportunità
Accosto segnali diversi, dei quali però vale la pena di discutere
> continua
16 luglio 2003
Veltroni tra dolore e musica
Un'altra idea di politica?
Parla di sofferenza e di mancanza. Conosce bene il potere di media. Gli piace il jazz. Ha una cultura pop-americana. E' un politico di professione. Il sindaco di Roma sotto la lente di ingrandimento di Letizia Paolozzi, Bia Sarasini, Franca Chiaromonte, Lanfranco Caminiti e Alberto Leiss
> continua
16 giugno 2003
Se lui e lei vogliono provare
a dare un'anima alla politica
Mentre si torna a discutere sullo stato delle relazioni tra donne e uomini, da Asolo arriva qualche novità
> continua
13 giugno 2003
Cosa significano "sì" e "no" nella guerra dei sessi?
Letizia Paolozzi recensisce il libro di Elisabeth Badinter che ha riacceso il dibattito sui rapporti tra i sessi, e invita gli uomini a imitare la "leggerezza" di Beckham. Le risponde Bianca Pomeranzi: le donne tra partiti e movimenti provino a parlarsi. Al seminario della Società delle Letterate, quasi "stati generali" del femminismo italiano. (Monica Luongo). Un numero della rivista "Posse" sul "divenire-donna della politica". Scalfari esorta le giovani donne a lottare contro la violenza del potere (Alberto Leiss).
> continua
2 maggio 2003
Torna la "questione meridionale", ma a sesso unico
Franca Chiaromonte e Letizia Paolozzi recensiscono i libri di Isaia Sales, Gianfranco Viesti e Vincenzo Moretti sulla situazione nelle regioni del Sud dopo le politiche del centrosinistra. Un dato comune è la rimozione, o quasi, della realtà e dei desideri delle donne nel Sud. Vincenzo Moretti risponde a Letizia e Franca riconoscendo la "svista".
> continua
8 aprile 2003
Come l'amore per la bellezza
salva le città brutte e degradate
Le forme intorno a noi e la relazione di differenza sono i temi della discussione di donne e alcuni uomini
> continua
31 marzo 2003
Il no alla guerra di Libération nel segno di Starck: l'intelligenza è femminile
Philippe Starck, che espone fino al 12 maggio al Centro Pompidou a Parigi, ha ridisegnato e impaginato il quotidiano francese Libération dell11 marzo. Il suo è un intervento "funzionalista post-freudiano", dice
> continua
22 marzo 2003
Rimandare, rimandare, rimandare?
Sulla guerra idee e parole, non solo "azioni"
Le assise delle donne Ds sono state rinviate "a data da destinarsi". Hanno spiegato : perché piovono missili sullIraq
> continua
26 febbraio 2003
Contro istituzioni monosex non valgono
le "quote", ma il desiderio femminile
"Un partito di solo maschi capirà cosa milioni di elettrici vogliono da scuola, welfare, dinamica sociale?"
> continua
20 febbraio 2003
Più donne che uomini contro la guerra
Con qualche "se" e qualche "ma"
Alla manifestazione del 15 febbraio, moltissime donne. Citando un vecchio testo della Libreria delle donne di Milano : Più donne che uomini. Dunque, più donne che uomini contro la guerra.
> continua
4 febbraio 2003
Donne Usa contro la guerra
Madri e figlie, sorelle e zie. Si definiscono così le donne americane della Lega internazionale per la Pace e la Libertà (WILPF)
> continua
19 gennaio 2003
Le azioni di Condoleeza
Non c'è pace per la politica delle azioni (discriminazioni) positive. E non solo perché, stando a quanto racconta "La Repubblica"
> continua
|
|
|
Di padre in figlio
Nel corso della settimana appena trascorsa abbiamo assistito a prove tecniche di nuovo governo. Con modalita' che potremmo definire socio/ psicoanalitiche, caratterizzate dal riconoscimento dei vecchi padri e dall'investitura dei figli ormai grandi. Il manager di sinistra De Benedetti incorona Veltroni e Rutelli nuovi leader del futuro governo, lasciando a Prodi ormai quasi settantenne il compito di supervisore della coalizione; D'Alema fa commuovere alle lacrime il segretario Fassino riconoscendogli - come un buon fratello di poco maggiore - il nuovo lustro del partito Ds (lacrime bipartisan nell'arco parlamentare negli ultimi tempi) e rintuzza coloro che fossero pronti a scommettere sui due "giovani" leoni (che pero' va detto, dovrebbero passare sul cadavere di Mastella, sparigliatore di professione); finale di settimana tranquillizzante sul Corriere della sera, dove Massimo Franco scrive che solo Prodi puo' garantire la coesione del'Unione.
Nel frattempo il gioco della settimana piu' popolare del'estivo Sudoku e' stato il dibattito intorno a un articolo del giornale di Paolo Mieli firmato da Francesco Giavazzi, che ha esortato i poli a concentrarsi su una campagna elettorale fatta di programmi concreti, suggerendo il modello del welfare danese in cinque punti. Oh, che divertimento! Radio e giornali vi si sono tuffati a man bassa, pur sapendo che quel modello ben funzionante e' riservato a un paese di cinque milioni di abitanti, come a dire Roma e provincia, forse meno. Ma tant'e', i punti li ha suggeriti un esperto, mica un politico candidato e allora fare esercizi di fitness governativo non comporta alcun rischio.
Senza fare le pulci a Giavazzi rammentiamo che il modello di welfare danese comprende le donne ed e' ben ripartito in interventi operativi che riguardano separatamente i due generi. E che per le donne non prevede politiche solo assistenziali. In Italia invece donne e uomini si dividono la genitorialita' della distribuzione gratuita dei profilattici, del viagra agli anziani di Milano offerti dal Comune, del sostegno a quelle che decidono di fare figli, e forse tra un po' anche a quelle che decidono di non farne. Il modello prevalente resta quello della diade soffocante madre/bambino in cui a soccombere e' sempre la prima, impossibilitata a emergere dala confusione di ruoli senza la sua appendice filiale, a cui c'e' sempre qualcuna/o pronto a dirle cosa deve fare. Sara' D'Alema a parlare a Roma in difesa dei consultori e del loro buon funzionamento: niente di meglio di un grande padre, mentre le grandi madri restano nei corridoi del partito a tutelare non si capisce bene cosa.
Detta cosi' e' un po' pessimista, en attendant un futuro rischiarato alle Camere dalle quote rosa...
Monica Luongo
|
|
|