|
21 giugno 2006
Intercettazioni e "concussione sessuale"
Non ci sarà reato, ma è una vera schifezza
Non sono daccordo con il mio amico Emanuele Macaluso che, interrogato dal Corriere della Sera, sembra certo dellesistenza di una linea precisa di demarcazione tra concussione sessuale e scambio.
> continua
16 giugno 2006
Rirtorna la violenza maschile
Che fare (tra uomini e donne)?
Il corpo femminile violato. Ci sembrò unimmagine sconfitta dalla politica delle donne. Adesso che la sessualità maschile violenta torna a scandire la cronaca quotidiana, come laffrontiamo?
Due articoli di Franca Fortunato sul caso di padre Fedele in Calabria, e un resoconto del dibattito a Asolo su Potere e sessualità
> continua
19 maggio 2006
Chi gestisce i campi profughi?
La scorsa settimana lorganizzazione non governativa Save the Children ha pubblicato un rapporto sui campi profughi in Liberia, dove sono denunciati abusi a carico di donne e bambini
> continua
5 aprile 2006
"Donne e uomini nello spazio pubblico: conflitto, relazione, linguaggio", seminario tenuto a Roma l'11 marzo 2006 per iniziativa di DeA, Fondazione Basso, Generi e Generazioni.
Contributi di Gabriella Bonacchi, Bianca Pomeranzi, Alberto Leiss
> continua
5 marzo 2006
Le femministe sono tornate. Ma quali?
E i maschi stanno a guardare?
Un articolo di Bia Sarasini e l'invito al confronto "Donne e uomini nello spazio pubblico: conflitto, relazione, linguaggio" tenuto a Roma l'11 marzo 2006 per iniziativa di DeA, Fondazione Basso, Generi e Generazioni.
> continua
23 agosto 2005
La moglie del Governatore. E le altre
Cè poco da stupirsi che nellestate italiana avanzi sul proscenio Cristina Rosati, la moglie del governatore nella bufera Antonio Fazio
> continua
10 giugno 2005
Come muore Desdemona?
Stage Beauty, bel film di Richard Eyre sul teatro della Restaurazione inglese, ruota intorno al quesito: come muore Desdemona?
> continua
7 giugno 2005
Le buone madri e quelle cattive
Questo articolo è stato pubblicato sul "Foglio" nella rubrica "Biapolitica"
Avevo paura di non farcela, di non riuscire a essere una buona madre.. Non cè mamma che non pensi (non abbia pensato) qualcosa del genere
> continua
7 maggio 2005
Vite di provincia
La chiamano coazione a rispondere, ovvero la compulsività che spinge le donne a correre là dove si presentano indiscriminati bisogni.
> continua
20 febbraio 2005
Chi eredita il pensiero della differenza
Non credo ci siano dubbi sul fatto che una delle principali questioni che riguarda oggi il pensiero femminista, sia quella della sua eredità
Il dibattito sul femminismo su Liberazione
> continua
27 ottobre 2004
Un genitore che rimane solo
Un papà siciliano aveva chiesto al dirigente scolastico della scuola frequentata dai figli di conoscere landamento scolastico .
> continua
14 settembre 2004
Un patto civile di solidarietà anche in Italia
Carla e Gina, Viola e Luigi, Marco e Matteo, Franco e Teresa sono volti, donne e uomini in carne e ossa che prestano le loro facce e le loro storie alla campagna di comunicazione promossa dai DS per sostenere, anche in Italia, il Patto Civile di Solidarietà, che è in discussione alla Camera.
> continua
2 agosto 2004
Il romanzo di Veronica, anti-first lady
Alla Convention democratica di Boston è stata Hillary Clinton a dare, tra gli applausi e il tripudio delle delegate e dei delegati, la parola al marito, the best president: Bill.
> continua
26 aprile 2004
La difficoltà maschile a essere normale
Non sappiamo quale sia stata la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso. Ma capiamo subito che è successo.
> continua
16 marzo 2004
Quanto silenzio nella Babele dei femminismi
Pubblichiamo la relazione di Lea Melandri che ha aperto il seminario Femminismi di ieri e di oggi che si è tenuto il 6-7 marzo scorso alla Casa internazionale delle donne di Roma
> continua
12 marzo 2004
Donne, informazione e linguaggio corrente
Luisa Muraro intervistata da Bia Sarasini sul numero di Leggendaria dedicato allo stato dell'arte dei femminismi torna sulla proposta di un ascolto della lingua del mondo che sta cambiando. Monica Luongo prende in esame il modo in cui l'informazione registra la differenza dei sessi e recensisce alcuni testi teorici del femminismo
> continua
3 marzo 2004
L'Impero contro i matrimoni gay
Perché Bush parte in vantaggio
Per ragioni elettorali Bush propone il cambiamento della costituzione (cosa lunga e complicata in USA) per introdurre il principio del matrimonio unico valido: uomo e donna per un unione prolifica
> continua
17 febbraio 2004
Questioni ereditarie
Trasmettere a chi è più giovane le scommesse e le battaglie del femminismo è compito che quasi sempre viene svolto allinterno degli ambiti universitari.
> continua
6 febbraio 2004
Chi decide dell'inviolabilità del corpo femminile?
La proposta di una mutilazione genitale “dolce” si è chiusa con il no del Comitato di bioetica della Regione Toscana
> continua
15 gennaio 2004
Bratz, la nuova regina di vinile
Ha l'ombelico costantemente scoperto, le scarpe con la zeppa e fattezze da adolescente. E come tutte
> continua
11 dicembre 2003
Una foto senza volto
Lo scorso sei dicembre tutti i quotidiani italiani hanno dedicato ampio spazio al tradizionale Rapporto Censis,
> continua
25 ottobre 2003
Aboliamo il Tribunale dei minori?
Sì, discutiamo la proposta Castelli
Il momento della abolizione dei Tribunali per i minorenni sembra vicino. La Commissione giustizia della Camera ha licenziato a fine luglio il testo, che in questi giorni è in discussione
> continua
26 settembre 2003
Quanto mi deprime il governo Berlusconi
Fumo, ho tre cani, amo la pastasciutta. Come la metto con il ministro Sirchia ? recitava una fulminante lettera a Paolo Mieli sul Corriere della Sera.
> continua
24 agosto 2003
Un giudice di pace che mette la guerra
Alle volte i giornali riportano decisioni apparentemente coraggiose dei cosiddetti giudici di pace. Chi sono?.
> continua
5 agosto
Veline e velone, una storia italiana
Non so chi sarà la Velona vincente, scrivo prima della conclusione. Ma non ha importanza.
> continua
24 maggio 2003
Alceo e le strane leggi del tribunale per minori
Non è detto che una mamma ingegnere ed un papà farmacista
> continua
18 gennaio 2003
Se la psicoanalisi entra in famiglia
Trovo affascinante questo viaggio nel tempo attraverso il quale la storica Elisabeth Roudinesco.
> continua
19 dicembre 2002
Le donne di Termini Imerese dicono alla sinistra: hai dimenticato gli operai
Carissime e caro Alberto
Leggo il pezzo di Chiaromonte sulle donne di Termini Imerese
> continua
8 dicembre 2002
Stato etico, giù le mani dal porno
Nella vicenda della pornotax, presentata e poi ritirata allinizio della discussione sulla Finanziaria
> continua
28 novembre 2002
Figli e schiaffi
Martedì 26 novembre Blob alle 20 circa su Raitre manda in onda uno spezzone di programma
> continua
1 novembre 2002
Maestre nel sottosuolo
La natura può essere terribile. E terribilmente crudele. Di fronte alle immagini del lutto di San Giuliano
> continua
|
|
|
Con la rabbia e l'orgoglio di Oriana
dobbiamo fare i conti
Questo articolo è stato pubblicato su "Europa" del 16 settembre 2006
Non credo che ci sia giornalista di sesso femminile che avesse letà della ragione negli anni settanta, che non labbia ammirata, invidiata, detestata. Era brava. E ce laveva fatta a fare linviata di guerra quando era ancora impensabile per le donne. Le sue interviste ai grandi della terra avevano echi in tutto il mondo. Era bella. Aveva sul petto fin da ragazzina la medaglia di combattente antifascista e di femmina audace. Coraggiosa a Beirut come a Città del Messico. E coraggiosa contro lalieno, il cancro che accompagna la seconda parte della sua vita. La sua tragica storia di amore era diventata un best seller, così come linterruzione della sua gravidanza. Diceva ossessivamente io e si vantava di non essere mai oggettiva, di non provarci neanche. Le sue interviste? Drammi teatrali, lo riconosce lei stessa. I suoi articoli? Tutto un miscuglio di opinioni, giudizi, sentimenti altro che stile anglosassone!- e una scrittura facile e fiammeggiante, piena di effetti speciali. Faceva la vita di un cittadino del mondo e scriveva come una donna mediterranea.
Le femministe italiane non lhanno mai amata. Era la grande emancipata che andava per la sua strada senza guardarsi indietro, la sua attenzione era tutta per gli eroi e le eroine. Non si curava delle altre. Insofferente alle faticose elaborazioni dellintellettualità femminile, sorda al pensiero della differenza, seppe però raccontarla, la differenza, nella lettera al bambino mai nato. Al tempo non lo capii, lo considerai un libro nemico: erano gli anni in cui ci battevamo per legalizzare laborto e il racconto della contraddittoria esperienza di una donna emancipata, innamorata del proprio lavoro, di fronte alla maternità, sembrava distogliere dalla radicalità del movimento delle donne. Oggi lo consiglierei ai baldanzosi esponenti del nuovo movimento per la vita, se non altro per metterli in guardia dalle semplificazioni.
Della trilogia della rabbia e dellorgoglio ho detestato innanzitutto luso che se ne è fatto, il modo come grandi testate l hanno lanciata, cavalcata, enfatizzata come il manifesto delloccidente, la trincea dietro la quale esorcizzare la paura dell11 settembre e nascondere la propria difficoltà a spiegare quello che stava succedendo. Leggendo poi le sue lunghe invettive contro gli islamici e gli immigrati in genere e lossessiva denuncia della virilità perduta dallEuropa, mi ha colpito quel suo terribile amore per la guerra, il suo disprezzo per la politica, il suo fare del coraggio un valore in sé. Nessuna virtù materna viene salvata o riconosciuta in nome di una militanza partigiana senza se e senza ma. E senza soluzione di continuità con quella resistenza antifascista continuamente evocata.
Non è stato difficile prendere le distanze dalle sue parole, riconoscerne le venature razziste, diffidare dellesaltazione apocalittica e rifiutare quella visione manichea del mondo che non aiuta certo a capirlo. (E non aiuta, quindi, a trovare idee e politiche in grado di sconfiggere linternazionale del terrore). Ma lei, Oriana Fallaci, non possiamo rifiutarla. Ci appartiene. E con la sua rabbia e il suo orgoglio dobbiamo comunque fare i conti.
Franca Fossati
|
|
|